
Come si costruisce una piramide olfattiva: guida alla struttura di un profumo
Nel mondo della profumeria, la piramide olfattiva è il cuore di ogni fragranza. È ciò che rende un profumo un’esperienza dinamica e in evoluzione, piuttosto che una semplice miscela di essenze. Ma cosa significa costruire una piramide olfattiva? E perché è così importante?
Scopriamolo insieme.
🔺 Cos’è la piramide olfattiva
La piramide olfattiva è una rappresentazione grafica e concettuale della struttura temporale di un profumo, suddivisa in tre livelli:
Note di testa
Note di cuore
Note di fondo
Ogni livello ha un ruolo preciso e un comportamento diverso nel tempo, determinando la percezione della fragranza dal primo spruzzo fino alle ore successive.
🌿 1. Le Note di Testa: l’impatto immediato
Le note di testa sono quelle che percepiamo nei primi secondi dopo aver spruzzato un profumo. Leggere, frizzanti, spesso agrumate o aromatiche, danno il primo impatto e servono ad attirare l’attenzione.
⏱ Durata: da pochi minuti fino a 30 minuti.
💡 Esempi comuni: bergamotto, limone, menta, lavanda, pepe rosa.
🌸 2. Le Note di Cuore: l’anima del profumo
Dopo la prima evaporazione, emergono le note di cuore, il vero cuore emotivo della composizione. Sono più persistenti e complesse, spesso floreali, fruttate o speziate. In questa fase il profumo si “apre” e rivela la sua personalità.
⏱ Durata: da 1 a 3 ore.
💡 Esempi comuni: gelsomino, rosa, ylang ylang, cannella, pesca, fiori bianchi.
🌳 3. Le Note di Fondo: la scia persistente
Infine, le note di fondo sono quelle che accompagnano il profumo per molte ore. Sono ricche, profonde, avvolgenti, e servono a fissare la fragranza sulla pelle, lasciando una scia duratura.
⏱ Durata: da 4 ore fino anche a 24 ore.
💡 Esempi comuni: ambra, muschio, vaniglia, sandalo, patchouli, oud.
⚗️ Come si crea una piramide olfattiva?
Creare una piramide olfattiva è un lavoro da naso profumiere e richiede:
Equilibrio tra le famiglie olfattive.
Test continui su pelle e mouillette.
Stabilità e persistenza nei vari strati.
L’uso di un accordo che unisca le note tra loro in modo armonico.
Un buon profumo evolve con grazia, senza stacchi netti, ma passando in modo fluido da testa a cuore e da cuore a fondo.
🧠 Perché è utile conoscere la piramide olfattiva?
Conoscere la piramide olfattiva ti aiuta a scegliere meglio il profumo, a capire perché una fragranza ti piace o ti delude, e a orientarti tra le descrizioni tecniche dei profumi online.
Ad esempio, se ami i profumi persistenti, dovresti guardare le note di fondo. Se invece preferisci qualcosa di fresco e leggero, ti piaceranno le note di testa agrumate.